top of page

BLOG

Archivi Digitali

Aggiornamento: 2 apr 2020

Per la valorizzazione dell’Identità Storica e della Cultura d’Impresa

Gli Archivi Corporate Digitali sono uno strumento fondamentale per la valorizzazione del patrimonio materiale e d’impresa. Un patrimonio che guarda non solo al passato ma soprattutto al futuro.


Cosa sono gli Archivi Digitali?

Gli archivi digitali sono uno strumento di raccolta, narrazione e condivisione che può essere sfruttato per l’innovazione strategica e culturale di Imprese, Istituzioni e Aziende. Uniscono all’interno di una singola piattaforma tutto il patrimonio digitale, e il patrimonio analogico digitalizzato.


Perchè Archivi Digitali? A cosa servono?

Realizzare Archivi Corporate Digitali servono a riordinare e sistematizzare in modo funzionale l’heritage d'Impresa. Se supportati da una corretta progettazione, sono una risorsa importante per la definizione della Cultura d’Impresa, e divengono strumenti strategici per il marketing e la comunicazione: dei facilitatori, poiché aiutano nella ricerca e nella creazione di nuovi contenuti e rendono la gestione delle risorse digitali più fluida.


L’utilizzo della piattaforma può essere sia esclusivamente interno all’Impresa, per la comunicazione o per progetti finalizzati all’employee engagement, sia esterno, per dare vita a nuove soluzioni narrative coinvolgenti destinate alla società e al pubblico.


Cosa contiene un archivio digitale?

Un archivio Corporate contiene testi, risorse web, file audio, video e immagini, loghi, presentazioni aziendali, e tutte le risorse analogiche, digitali o digitalizzabili che forniscano contenuti di valore per l’azienda e i suoi dipendenti o per i clienti. Le risorse digitali possono essere utilizzate in molti contesti, tra cui le attività di vendita, marketing, brand experiences, formazione, ricerca e sviluppo, comunicazione.


Le fasi del progetto


MAPPATURA del PATRIMONIO AZIENDALE

Recupero, studio, analisi del patrimonio presente


CURATELA

Selezione di risorse, sviluppo di una narrativa, e progettazione strategica dei contenuti dell'archivio


REALIZZAZIONE dell'ARCHIVIO

Digitalizzazione, catalogazione e realizzazione su misura della piattaforma web di archiviazione


VALORIZZAZIONE del PATRIMONIO AZIENDALE

Progettazione e messa in atto di strategie di comunicazione e marketing territoriale finalizzate al consolidamento della Brand Identity e al rafforzamento della Brand reputation.


I nostri progetti

- Piattaforma digitale “I Luoghi del Contemporaneo” - progetto MIBAC per la promozione dei luoghi dell'arte contemporanea in Italia.

- Progettazione, realizzazione e gestione dell’archivio storico digitale aziendale di Zambon

- Progettazione, realizzazione e gestione dell’archivio storico Chiesi Farmaceutici.

- Consulenza a Promemoria sulla progettazione e realizzazione della piattaforma digitale per la valorizzazione della Corporate Communication di Technogym


Case History: "I Luoghi del Contemporaneo"

Luoghi del Contemporaneo è un progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana per la mappatura e la promozione della rete dei luoghi dell'arte contemporanea in Italia.


Abbiamo progettato e creato una piattaforma on line per la conoscenza del panorama artistico del contemporaneo in tutto il territorio nazionale e per sostenerne la valorizzazione.

Una prima mappatura dei Luoghi del Contemporaneo in Italia è stata realizzata dal MiBACT nel 2003 a cura della DARC - Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanea e ha portato alla pubblicazione del volume I luoghi del Contemporaneo : musei, gallerie, Centri d'Arte e Fondazioni in Italia.





Un aggiornamento è stato condotto nel 2012 che ha avuto come esito l'edizione della guida I luoghi del contemporaneo. Contemporary art venues 2012.


La fluidità e la mutevolezza dello scenario artistico contemporaneo in Italia ha richiesto una ricognizione, resa disponibile on line, interattiva e costruita su una base di dati geolocalizzati e costantemente aggiornabile.



Con questo nuovo sito DARC vuole raccontare i cambiamenti intervenuti nella geografia dei Luoghi del Contemporaneo, includendo, oltre ai luoghi istituzionali, anche gli spazi indipendenti. https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/home

109 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page