Cultura d'Impresa
Aggiornamento: 2 apr 2020
Cosa si intende per Cultura Impresa?
La Cultura d'Impresa è una Cultura di riferimento cioè idee, etica e valori condivisi che spesso non sono formalizzati ma fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Un non detto poco tangibile ma alla base delle scelte dei singoli individui dell’azienda: attitudini personali, abilità riadattive, filosofie di vita, competenze distintive e specifiche proprie dell’azienda, visione d’insieme per una gestione armonica.
Si costruisce nel tempo ed è qualcosa di dinamico, accumulando conoscenza, esperienza, risorse. Cresce e si sviluppa insieme all’azienda e la crescita è indispensabile al fine di mantenere l’azienda stessa competitiva. Ha a che fare con l’innovazione ed il cambiamento.
Un cambiamento di cui ELV - Culture of Innovation si fa facilitatore, lavorando sulla progettazione culturale e direzione creativa al fine di rappresentare, narrare, valorizzare e divulgare il patrimonio delle Aziende.
Cosa vuol dire Cultura d'Impresa?
“La cultura può essere vista come il collante che tiene insieme l’organizzazione attraverso la condivisione di schemi di significato. La cultura consiste nei valori, nelle credenze e nelle aspettative che i membri si trovano a condividere.” (Siehl e Martin, 1984)
Ha a che fare con la passione e le motivazioni, la creatività, la ricerca, l’onestà, la trasparenza, le responsabilità, la capacità di integrarsi in modo consapevole nel sistema economico-sociale e di farsi carico di obiettivi altri oltre al profitto.
Un buon patrimonio culturale aziendale può quindi permettere di sviluppare l’azienda nel modo più coerente possibile, organizzarla, definire procedure operative, rispondere ai problemi e prendere decisioni corrette che anticipino gli eventi.
Tanto più indispensabile quanto più è complessa l’azienda.
Come si sviluppa una Cultura d'Impresa?
Ampliando la conoscenza dell’impresa e dei suoi dipendenti, fornendo formazione e informazione, attraverso idee interne ed esterne da tutto il mondo. Reti dai confini labili e struttura organizzativa snella.
Non è facile cambiare la cultura di un’azienda, poiché le persone possono porre resistenze al cambiamento repentino e radicale. È per questo che deve essere pianificato secondo i valori della gradualità ed elasticità.
(Quali sono i) Benefici di una Cultura d'Impresa solida e condivisa
A partire dagli studi di John Kotter e James Heskett, professori presso la Harvard Business School (fonte: Kotter - Forbes 2011, “Does Corporate Culture Drive Financial Performance”) si è rilevato che le aziende dotate di una solida cultura orientata all’adattamento ai cambiamenti e alla valorizzazione e responsabilizzazione a tutti i livelli raggiungono nel lungo termine risultati economici nettamente superiori alle altre.
Quanto più è solida tanto più è solida l’azienda, e permette di prendere le giuste decisioni e differenziarsi rispetto ai competitor.
Come definire il proprio modello di Cultura d'Impresa?
Elenchiamo di seguito 6 comuni denominatori che possono contribuire a costruire una cultura solida, duratura e capace di differenziare l’azienda rispetto ai competitor:
Valori:
Sono il cuore della Cultura Aziendale. Sono le linee guida rispetto ai comportamenti e alla mentalità necessarie a compiere la missione aziendale. Quando i valori sono diffusi ai collaboratori, questi influenzano le relazioni con i clienti, i servizi offerti, la professionalità e il clima organizzativo in generale.
ELV - Culture of Innovation crede profondamente nell’asset costituito dagli Archivi Corporate, capaci di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale d’impresa, un patrimonio che non guarda solo al passato ma rappresenta uno strumento strategico di raccolta, digitalizzazione e condivisione. L'archivio diventa il centro strategico della comunicazione interna ed esterna, unendo all’interno di una singola piattaforma tutto il patrimonio digitale, implementato dalle più innovative tecnologie UI/UX.
Vision:
Dichiarazione d’intenti che guida ogni decisione, definizione degli obiettivi. Se la visione aziendale è sincera e comunicata molto chiaramente, aiuta anche i clienti, i fornitori e i partner ad andare nella direzione del successo comune.
La visione è definita in una frase, qualcosa di emozionale e impattante. Non deve essere tanto uno slogan ma un’ispirazione – e può evolversi ed essere approfondito in un documento programmatico. Progettazione culturale significa anche questo, cioè dare un’identità forte al progetto, all’impresa, affinché la cultura aziendale che ne deriva sia genuina, trasparente e dotata di forza comunicativa: Brand Identity
Attuazione:
La messa in pratica coerente di Valori e Visione nelle attività quotidiana.
Per radicare valori e vision nel sistema d’impresa è opportuno conciliare tradizione e innovazione, ricostruire e valorizzare la storia aziendale, comunicare ai dipendenti questa scoperta, condividendone i saperi tradizionali e veicolando il giusto passaggio mentale tra tradizione e innovazione per un’integrazione coerente. Tutto ciò sarà poi possibile comunicarlo agli stakeholders: Storytelling
Le Persone (e il benessere aziendale):
I collaboratori sono fondamentali perché possono farsi ambassadors naturali dei valori dell’azienda, condividendoli e trasmettendoli sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. Inoltre, dove si definisce chiaramente e si condivide la cultura aziendale c’è meno turnover nell’organico.
ELV interviene per facilitare la comunicazione con i dipendenti e i clienti, l’engagement e la soddisfazione degli stessi e proporre strategie di employer branding tramite la valorizzazione delle singole professionalità aziendali nonché delle strategie di comunicazione verso potenziali clienti. Attenzione ai bisogni e alle esigenze dei consumatori che, sempre più informati, consapevoli ed esigenti, prediligono le aziende che sanno dialogare. E dialogare significa narrare la propria brand identity, stabilire un rapporto di fiducia con i clienti, e garantire l’ascolto delle domande e dare risposte. Brand Experience e Gamification
Gli spazi (e la rappresentazione aziendale):
L'ambiente degli uffici, gli spazi comuni, gli stand fieristici, fino all’architettura di musei aziendali, hanno un’influenza notevole sul modo in cui la cultura viene assimilata e portata avanti da dipendenti e pubblico. Hanno a che fare con la possibilità di condividere idee, fare informazione e scambiare punti di vista.
ELV mette in scena la storia, l'identità e i valori d'impresa attraverso codici narrativi per la valorizzazione del patrimonio culturale unico di un'azienda. L'efficacia dei percorsi narrativi targhettizzati, risiede nella loro capacità di generare esperienze, momenti fisici e quindi emozioni. La comunicazione aziendale passa a un altro livello, più profondo, coinvolgendo il pubblico in un viaggio all'interno dei valori, della storia e dei risultati del brand. Riportiamo l’esempio del Centro Ricerche di Chiesi Farmaceutici: abbiamo visto nel DNA del Centro la possibilità di diventare un hub capace di divulgare cultura scientifica e d’impresa consolidando la reputazione del Gruppo. Abbiamo quindi pensato di dar vita a un racconto all'interno del Centro, nei suoi luoghi più importanti, realizzando un percorso espositivo che si armonizzi con gli spazi preesistenti e che racconti e valorizzi i contenuti del Centro Ricerche: Musei Impresa Brand Design
Felicità:
Sempre in ottica di migliorare la redemption e il senso di appartenenza, sono già molte le più numerose le aziende che attivano piani per diffondere il benessere a livello organizzativo. L’idea alla base è quindi incoraggiare l’espressione del potenziale e dei talenti che vengono premiati, con una conseguenza tangibile sia sulla qualità dei risultati che sulla produttività in generale. Ovviamente quando la cultura aziendale promuove il benessere, punta alla soddisfazione dei collaboratori e viene condivisa dai vertici, la sua diffusione a tutti i livelli è più probabile, con un contributo da parte di ciascuno all’incremento delle performance.
La Cultura d’Impresa è una buona leva per ripartire con un nuovo sprint in tempo di crisi
Mentre chi fa impresa guarda principalmente al guadagno immediato, l’imprenditore che fa cultura d’impresa è proiettato verso il futuro e la sua attenzione è totalmente incentrata su aspetti importanti come la creatività, l’innovazione, la valorizzazione delle risorse esistenti, soprattutto di quelle umane. Permette quindi di essere lungimiranti, di trovare motivazione, di fare le giuste scelte e di definire le corrette strategie operative.