Digital pills for teach - Il nuovo progetto di educazione digitale per insegnanti

La pandemia ha costretto insegnanti e studenti a una forma di didattica a distanza che ha modificato e, in qualche caso, interrotto le dinamiche di comunità tipiche dell’ambiente scolastico.
Nasce in questo contesto Digital pills for teach, percorso partecipativo che attraverso tecnologie innovative per il settore scolastico risponde alle esigenze di digitalizzazione delle interazioni e dello scambio di saperi che sono stati amplificati dalla situazione sanitaria.
Il progetto risponde alla call di Fondazione TIM “Insegnami ad Insegnare”, con lo scopo di finanziare progetti sperimentali e innovativi nel campo della formazione e dell’educazione a distanza destinata a ogni docente di ogni ordine e grado. Il focus del progetto è incentrato sull’aspetto relazionale e su come le tecnologie possano aiutare a migliorare l’apprendimento e a sviluppare determinate attitudini.
ELV, insiema a Fondazione Cova, ha progettato quindi Digital pills for teach, partendo dai bisogni evidenziati dagli insegnanti negli ultimi due anni.
Il progetto propone ai docenti un cambio di prospettiva: tornare studenti e rimettersi in gioco, valorizzando gli aspetti positivi della digitalizzazione del sapere, attraverso una piattaforma web interattiva, focalizzata sulla creazione di una community attiva e partecipativa.
Gli insegnanti potranno mettersi in gioco e sviluppare nuove attitudini, attraverso le nuove tecnologie e con logiche e metodologie tipiche della Gamification.
Un percorso semplice e intuitivo che crei relazioni e collaborazioni tra i docenti e che, al tempo stesso, sia in grado di offrire un archivio formativo open source ricco di contenuti e ampliabile nel tempo con il contributo della rete di docenti partecipanti.
Gli insegnanti accederanno ad una piattaforma digitale che permetterà di intraprendere un percorso formativo condiviso con una community di 120 colleghi sparsi nella penisola, e potranno approfondire tematiche quali le nuove metodologie digitali di coinvolgimento e partecipazione, lo sviluppo di sistemi di gratificazione e la creazione di una cultura della fiducia anche in didattica a distanza, il critical thinking, i sistemi di giudizio quali l’autovalutazione, ed in generale un modello di pensiero che stimoli ad un’intraprendenza individuale anche in ambito digitale e innovativo. Ogni tematica sarà corredata da tools, casi studio, e live webinar.
Il progetto offre un’esperienza unica di apprendimento per i docenti, fruibile in tempi modulari (piccole “video pillole” di pochi minuti, oppure approfondimenti più corposi per gli utenti più attivi) e da remoto, affinché possano, attraverso metodi interattivi e intuitivi, avere un’esperienza di apprendimento innovativo. Gli insegnanti avranno la possibilità di sperimentare in prima persona l’aspetto relazionale in ambiente digitale, per poi poterlo replicare nei riguardi dei propri studenti nella didattica a distanza.
È importante poter restituire ai docenti degli spazi di riflessione, di elaborazione di strategie di coinvolgimento degli studenti pensando che queste esperienze possano influenzare il modo futuro di fare scuola, sia in eventuali altre situazioni emergenziali sia nel ritorno alla normalità.
In particolare l’idea è quella di creare una community che possa sostenere i docenti nel riconoscere ogni tipo di miglioramento su aspetti educativi dovuti a questo periodo forzato di didattica a distanza che facciano riferimento all’autonomia e responsabilità degli studenti nello svolgimento delle attività, alla qualità dell’interazione e della comunicazione con gli studenti e in definitiva alla qualità della relazione educativa.
