
Realtà Virtuale
Engagement e immersività
Con il termine realtà virtuale (a volte abbreviato in VR dall'inglese virtual reality) si identificano varie modalità di simulazione di situazioni reali mediante l'utilizzo di computer e l'ausilio di interfacce appositamente sviluppate.
Si tratta di una tecnologia immersiva che richiede un device esterno capace di ricreare, per l’utente che lo utilizza, l’impressione di essere immerso in un mondo completamente ricostruito in 3D.
La realtà virtuale è la capacità di ingannare i nostri sensi con un ambiente, appunto, virtuale. Solitamente questi ambienti generati da programmazione sono location che possiamo esplorare e scoprire.

Case history: Leonardo, la Città ideale e le Smart Cities
Le Smart Cities, città intelligenti, sono città la cui pianificazione nasce dall’ottimizzazione dei servizi e delle risorse, nell’ottica di creare una relazione proficua tra le infrastrutture materiali e urbane e la comunità. L’obiettivo è di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di rendere più sostenibile l’impatto che la città stessa ha sul pianeta.
Abbiamo pensato a quattro parole chiave che ruotano attorno al concetto di Smart City: Natura, Sostenibilità, Cultura, Tecnologia. È curioso notare come questi quattro concetti siano alla base della progettazione del modello di Città Ideale, un’idea diffusa e molto approfondita nel contesto rinascimentale, figlia di un’interpretazione che poneva, al centro della natura e del mondo, l’uomo. Esempio virtuoso di questa idea si ritrova nel progetto elaborato da Leonardo da Vinci sul finire del Quattrocento di una città ideale, mai realizzata nel concreto. Un’esposizione arricchita da esperienze virtuali in Realtà Aumentata e Realtà Virtuale per creare strette connessioni fra la Città Ideale e le Smart Cities contemporanee: un cammino fondato sulle quattro parole chiave, pilastri fondamentali sia nel progetto Quattrocentesco che nei moderni modelli di welfare urbano internazionale. Al centro dell’exhibition la natura ha un
ruolo da protagonista.