FORMAZIONE
Dal Cooperative Learning al Blended Learning
Formazione - Cooperative Learning
Il Cooperative Learning è una delle metodologie didattiche attive e partecipative più efficaci.
Consiste in un insieme di pratiche educative mediante le quali gli allievi svolgono compiti e raggiungono i risultati lavorando cooperativamente. I gruppi condividono uno scopo comune e si distribuiscono la responsabilità per completare il compito. Vi è un insegnamento diretto di competenze sociali. Questo approccio educativo non contempla solo una modalità di apprendimento diversa da quella individuale, ma anche un nuovo ruolo per l’insegnante che diventa facilitatore di apprendimento: costruire contesti cooperativi di apprendimento richiede l’acquisizione e il potenziamento nell’insegnante di specifiche abilità (come ad esempio pensare per obiettivi, gestire le dinamiche dei gruppi, comunicare in modo chiaro) nonché un modo di pensare alla classe e all’apprendimento che ponga al centro l’allievo e che valorizzi i processi di co-costruzione della conoscenza e delle competenze individuali.
Formazione - Blended Learning
Il Blended Learning abbraccia invece tutta la gamma di possibilità offerta dalla combinazione di Internet e dei media digitali e dalle lezioni in aula, con la co-presenza fisica di insegnanti e studenti. Il Blended Learning unisce quindi il meglio di entrambe le modalità di formazione: da un lato permette all’allievo di apprendere al proprio ritmo, studiando contenuti anche in modalità elearning; dall’altra gli dà la possibilità di confrontarsi con i propri pari e con il docente, mettendo in moto un circolo virtuoso di miglioramento continuo.
Case history Formazione: Corso di Gamification in Scuola Cova
Formazione in Gamification, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata
Scuola Cova propone, con la collaborazione di ELV – Culture of Innovation, un corso gratuito finanziato da Regione Lombardia e Fondo Sociale Europeo per la formazione di makers, esperti di manifattura 4.0 e fabbricazione digitale.
Il progetto Cmakers+, presentato nell’ambito del bando Lombardia Plus, ha ottenuto il massimo punteggio per la qualità e l’innovazione della proposta formativa.
Il corso è rivolto a giovani fino ai 29 anni, residenti o domiciliati in Lombardia, attualmente disoccupati, e in possesso (almeno) di diploma di istruzione secondaria superiore.
Il filone tematico portante del percorso è la Gamification (con questo si intende: principi e meccanismi di Gamification, potenzialmente utile in diversi campi di applicazione), ed esperienze in RealtàVirtuale e RealtàAumentata. Il secondo filone, integrato al primo, sarà l’utilizzo, per lo sviluppo del percorso didattico e dei progetti interni, del nuovo laboratorio di fabbricazione digitale (fablab) istituito all’interno della Scuola.
In linea con un approccio il più possibile pratico ed esperienziale del progetto, è stata selezionata un’Azienda che fosse interessata a sviluppare la propria realtà all’interno di un contesto didattico. La proposta è quella di individuare possibili ambiti di sviluppo sia pratico che teorico a partire da esigenze reali interne. Le possibilità sono molteplici, come lo sviluppo di progetti legati alla comunicazione aziendale interna ed esterna e di prodotto, nonché costruzione di esperienze di gamification ad hoc, prototipi, modelli, esposizioni di tipo visuale ed esperienziale legati alle tematiche sviluppabili dall’azienda.
La realtà selezionata è un’azienda lombarda che si è contraddistinta sia per la volontà di dialogo e la disponibilità di collaborazione, che per l’apertura a soluzioni innovative nello sviluppo dei prodotti e nella loro comunicazione, e per l’interesse ad intraprendere un percorso che tocca trend topics quali l’economia circolare, lo sviluppo dell’artigianato digitale, la green economy.
