top of page
Marketing culturale

MARKETING CULTURALE

Cultural planning e Marketing territoriale

La cultura è la base dello sviluppo di un paese, una combinazione di valori e conoscenze che nel tempo alimenta e influenza il comportamento delle persone. 

Il marketing della cultura può dare un grande aiuto alla sua valorizzazione e il suo impiego. Il marketing si deve mettere a disposizione dell’offerta culturale ricercando per esse il mercato che possa accettarla o richiederla. Rappresenta la gestione ottimale dell’incontro tra offerta e domanda, tra organismo/impresa culturale e relativo prodotto/servizio/evento e destinatario dell’offerta.

Cultural Planning - Marketing territoriale

NYC Skyline BW

Cultural Planning e Marketing Territoriale

PROGETTAZIONE

  • OBIETTIVI

  • RISORSE

  • ARCHITETTURA DI PROGETTO

FUNDRAISING

  • BANDI NAZIONALI

  • BANDI REGIONALI

  • BANDI COMUNICALI

  • BANDI EUROPEI

MANAGEMENT

  • ATTIVAZIONE PROCESSI

  • SVILUPPO NUOVE AREE DI PROGETTO

  • GESTIONE RISORSE

RENDICONTAZIONE

  • CURA DELLA RENDICONTAZIONE DI FINE PROGETTO

Nello specifico, attraverso competenze nel cosiddetto Cultural Planning, ci occupiamo di analizzare la situazione di partenza di un determinato prodotto culturale, studiamo le migliori strategie per creare le giuste condizioni per rendere i beni culturali il più possibile appetibili, sia per i turisti che per le imprese. Articoliamo il lavoro in processi di pianificazione strategica per il settore pubblico e privato, al cui centro c’è la cultura, per un efficace sviluppo del territorio e per il benessere della società ( marketing territoriale ).

  • Diamo evidenza quindi dell'offerta e della domanda all'interno dell'ambito della cultura e del turismo

  • Progettiamo programmi di iniziative culturali in forma coordinata e sinergica per la valorizzazione dell'ente/territorio, rafforzandone l'identità come fosse un vero e proprio brand riconoscibile e ricordabile, una firma peculiare che porti in sé tutte le caratteristiche che lo costituiscono.  

  • Lavoriamo sui Bandi, anche Europei, per poter rafforzare il progetto di business studiato.

  • Integriamo i beni e i servizi culturali programmati per potenziare l'offerta dei servizi stessi verso la comunità locale e per favorire lo sviluppo del turismo

  • Monitoriamo periodicamente tutti i processi e verifichiamo che il percorso sia quello giusto e che porti alla meta inizialmente prefissata ed eventualmente cosa migliorare per rendere più agevole il lavoro.

Case History: Castello del Calcione

Turismo, Beni Culturali e Marketing territoriale

Castello Arezzo

Analisi

Valorizzazione culturale e turistica del Castello del Calcione di Lucignano in provincia di Arezzo

FASE 1

  • Analisi del bene culturale, della situazione attuale, dell’idea di gestione

  • Analisi del panorama e dei trend culturali, territoriali, sociali, economici

  • Analisi dei needs territoriali, culturali, sociali, economici

  • Sentiment analysis

  • Analisi competitors, stakeholders, e delle reti sociali a supporto e a sfavore dei flussi di persone e di comunicazione

  • Raccolta dati quantitativi e qualitativi

  • SWOT Analisys

  • Studio di fattibilità e sostenibilità

  • Business plan e budgeting

  • Definizione di obiettivi di sviluppo (collocamento cronologico ed in ordine di priorità, fattibilità, eteroregolazione)

  • Definizione di un programma di sviluppo e dei suoi attori

  • Ricerca bandi e contributi

  • Piano di comunicazione globale (analogica e digitale): identità, immagine coordinata, ton of voice

bottom of page